Attività culturali e sportive nelle Marche
Percorsi naturalistici suggeriti nelle marche
La varietà del territorio permette di scegliere tra un’infinità di attività. Il trekking urbano permette di scoprire, oltre ai luoghi più conosciuti anche gli angoli più nascosti; Urbino, Urbania, si possono visitare percorrendo strade medievali e rinascimentali e sono in grado di arricchire il bagaglio di informazioni storiche e archeologiche di ognuno di noi.
Chi ama il contatto con la natura, visto il grande patrimonio naturalistico delle Marche, può scegliere di praticare diversi tipi di attività all’aria aperta. Volo a vela con deltaplano sul Monte Nerone e trekking nel Parco Naturale del Monte Nerone il Monte Catria ed il relativo Parco Naturale sono meta ideale per gli appassionati di escursionismo, cicloturismo, trekking, sci da fondo, mountain bike, ippoturismo e pesca sportiva. Per i più esperti, il Monte Nerone offre numerosi percorsi nelle numerose grotte esistenti alla scoperta di un mondo sotterraneo.
Arte e cultura nel Montefeltro
Il Montefeltro è un lembo di terra incastonato nell’Appennino Centrale d’Italia. Si trova nel nord della Marche, tra la Romagna e la Toscana. È una terra ricca di tradizioni, che ruota attorno a un unico cuore pulsante, Urbino, ma che presenta tante altre piccole realtà che meritano di essere scoperte!
Cosa vedere nel Montefeltro?
La prima tappa è sicuramente la città di Urbania a pochi minuti dall’agriturismo e a 20 minuti di auto da Urbino; Il palazzo Ducale di Urbania e la chiesa dei Morti (sono sicuramente fra le tappe privilegiate
Di seguito approfittatene per esplorare tutta la terra dei Duchi di Montefeltro che vi regalerà non poche sorprese. Proseguendo per Urbino se fate la strada più lunga ma più comoda fermatevi anche a Fermignano ad ammirare il Ponte Romano, uno dei 10 ponti più belli delle Marche, e la maestosa torre medioevale.